Grand Tour
JOHANN WOLFGANG GOETHE ERA NATO A FRANCOFORTE SUL MENO NEL 1749.
COME MOLTI TEDESCHI ERA AFFASCINATO DALLA STORIA E DALL’ARTE ITALIANA AL PUNTO DA INTRAPRENDERE UN LUNGO VIAGGIO CHE LO AVREBBE PORTATO FINO IN SICILIA.
DOPO AVER VISTO ROMA, SULLA STRADA PER NAPOLI SI FERMA A VELLETRI PERCHÉ DEL MUSEO BORGIANO AVEVA TANTO SENTITO PARLARE.
LO SAPEVI? LA PAROLA MUSEO DERIVA DAL GRECO “MOUSEION” OVVERO “LUOGO SACRO ALLE MUSE”, LE FIGLIE DI ZEUS PROTETTRICI DELLE ARTI E DELLE SCIENZE.
IN ITALIA CI SONO QUASI 5.000 MUSEI, MOLTO GRANDI COME GLI UFFIZI DI FIRENZE O MOLTO PICCOLI COME “LA SCATOLA DEL TEMPO” DI ARZACHENA.
UN MUSEO PUÒ ESSERE DEDICATO AD OPERE D’ARTE O AD OGGETTI NON SOLO SCIENTIFICI MA DI OGNI TIPO: ESISTONO MUSEI DEI PROFUMI, DI LIQUIRIZIE, DI GIOCATTOLI E PERFINO DI CAFFETTIERE MA ALLA BASE C’È SEMPRE UNA COLLEZIONE CHE RACCONTA UNA PARTE DI STORIA DEL TERRITORIO CHE LO OSPITA.