Vai al contenuto

Velletri è una città d'arte antica ma anche contemporanea.

Domenica 21 maggio 2023 l’Ecomuseo della terra amena, in un’ottica di collaborazione e creazione di una rete virtuosa, organizza la II edizione di #artsafari una giornata dedicata agli studi d’artista di Velletri che saranno straordinariamente aperti per noi!
Ogni artista organizza la propria visita autonomamente.

INFO UTILI
É possibile scegliere una tra le tre proposte di visita che differiscono per orari di ingresso. Ogni visitatore al momento della prenotazione riceverà un ticket di ingresso con un link con le indicazioni per raggiungere gli studi ed alcune informazioni generali che facilitino la visita.

IMPORTANTE
Gli studi d’artista devono essere raggiunti con mezzi propri. Tutti gli studi si trovano nel territorio di Velletri.

PARCHEGGIO
Il parcheggio è disponibile presso gli studi di Claudio Marini, Vincenzo Pennacchi e Manlio Rondoni che si trovano in campagna. Gli studi di Sergio Gotti e Vincenzo Sciamè sono nel centro storico ed il parcheggio è disponibile nei pressi (gratuito la domenica anche su strisce blu).

CONTRIBUTO
Il contributo di € 5 a persona è valido per l’ingresso nei 5 studi all’interno della proposta selezionata (bambini accompagnati: gratuito).

In caso di condizioni meteo avverse l’attività potrebbe subire variazioni.

PROPOSTA 1

Studio di Claudio Marini - ore 9:30
Atelier di Vincenzo Pennacchi - ore 11:30
Studio di Manlio Rondoni - ore 15:30
Collezione Vincenzo Sciamè - ore 17:30
Studio di Sergio Gotti - ore 19:00

PRENOTA QUI

PROPOSTA 2

Studio di Claudio Marini - ore 9:30
Atelier di Vincenzo Pennacchi - ore 11:30
Studio di Sergio Gotti - ore 16:00
Collezione di Vincenzo Sciamè - ore 17:30
Studio di Manlio Rondoni ore 19:30

PRENOTA QUI

PROPOSTA 3

Studio di Claudio Marini - ore 09:30
Atelier di Vincenzo Pennacchi - ore 11:30
Studio di Sergio Gotti ore 16:00
Studio di Manlio Rondoni - ore 17:30
Collezione Vincenzo Sciamè - ore 19:00

PRENOTA QUI