Vai al contenuto

Scegli e prenota

verrai ricontattato al più presto

Sabato 12 febbraio - VELLETRI INVISIBILE

🏠VELLETRI INVISIBILE🙍🏼‍♂️
VIAGGIO NELLA CITTÀ SENZA FRETTA MA CON CURA🙍🏼‍♂️

Dove comincia o finisce il centro? E dove la periferia? Ci sono luoghi che più di altri sono legittimati a raccontare la storia di una città? O che meritano più di altri di essere raccontati? Cosa è un monumento? E a che serve? Con l’Ecomuseo della terra amena torniamo a parlare di città con una prospettiva di sviluppo e cambiamento. Ed una città non finisce con il suo centro storico.

Esploreremo insieme una parte della città molto frequentata ma poco raccontata. Ascolteremo le testimonianze degli abitanti ed affronteremo la questione del difficile equilibrio tra vocazione territoriale ed esigenze abitative.

Velletri invisibile è un progetto dell’Ecomuseo della terra amena – Velletri Museo Diffuso. A cura di Silvia Sfrecola Romani storico dell’arte e Laura Cianfoni Architetto

📆 Sabato 12 febbraio ore 16 

🏡 Velletri – Via del Camelieto (parcheggio Parco Muratori) 

🔴 Ingresso solo con prenotazione
Gratuito con donazione libera

📧 info@velletrimuseodiffuso.it

📱 mob. 333 566 8963

😷 In caso di maltempo l’attività potrebbe essere rimandata. Vi invitiamo a contattare gli organizzatori. 

Sabato 05 marzo - VELLETRI INVISIBILE

🏠VELLETRI INVISIBILE🙍🏼‍♂️

 

Visita guidata in ILM Lighting: racconto di una vita spesa ad immaginare la luce perfetta🙍🏼‍♂️

 

Alcuni la conoscono “solo” per l’illuminazione della Torre del Trivio di Velletri. Ma la ILM Lighting è un’azienda che ha illuminato “anche” la Chiesa di Santa Caterina a Lucca e la Basilica di San Francesco di Assisi, il Luneur di Roma ed il Padiglione Casa Italia alle Olimpiadi di Rio del 2016. Federico Ognibene aprirà le porte a Velletri Invisibile per raccontarci una storia che comincia negli anni Settanta ed arriva, costellata di successi, fino ai giorni nostri.

 

📆 Sabato 10 marzo ore 10:00 

 

🏡 Velletri – Stazione di Sant’Eurosia

 

🔴 Ingresso solo con prenotazione
Gratuito con donazione libera

 

😷  La visita si svolge all’interno. In rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza è richiesto GREEN PASS età 12-50 anni e SUPERGREEN PASS + 50 anni

 

📧 info@velletrimuseodiffuso.it

📱 mob. 333 566 8963

 

Domenica 27 marzo - VIAGGIO A VELLETRI

🏠VIAGGIO A VELLETRI | domenica 27 marzo 2022 | Museo Diocesano🙍🏼‍♂️

 

L’Ecomuseo della terra amena organizza una TAVOLA ROTONDA con cittadini, produttori, commercianti, operatori turistico-culturali e due FOCUS GROUP con i ragazzi tra i 14 ed i 25 anni per CONTRIBUIRE ALLA RIPROGETTAZIONE DELLA CITTA’ CON UNA PROSPETTIVA CULTURALE.

 

Un viaggio è un’esperienza con destinazione umana. E allora ci siamo chiesti quale esperienza facciano i cittadini veliterni ogni giorno in città, nel quotidiano assolvimento di doveri e nel soddisfacimento di esigenze ma anche quale esperienza potrebbero fare ipotetici visitatori che arrivassero a Velletri.

 

Ne parleremo insieme domenica 27 marzo al Museo Diocesano di Velletri.

 

Ore 10:00-13:00 Tavola rotonda. È possibile partecipare con un intervento della durata di tre minuti registrandosi nel seguente modulo.

 

Ore 15:30-17:00 e 17:30-19:00 Focus group con i ragazzi. È possibile iscriversi nel seguente modulo.

 

Per i minorenni è indispensabile l’autorizzazione dei genitori. L’incontro verrà registrato.

 

🔴 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. 

 

📧 info@velletrimuseodiffuso.it

📱 mob. 338 700 8304

📱 mob. 333 566 8963

📱 mob. 349 8066109

Sabato 23 aprile - OSPITI DI EDUARDO

🤗OSPITI di EDUARDO🎭

👫Sabato 23 Aprile dalle ore 11.00, Paola e Bruno con affetto e generosità ci apriranno le porte della “Casa di Eduardo”.Faremo una passeggiata evocativa all’interno delle stanze, ed attraverso i colori del giardino dove Eduardo De Filippo assieme a sua moglie Isabella passavano la stagione estiva ed i fine settimana.☀️🌹🌳

 

Ci sembrerà di tornare a rivivere quei momenti con l’Artista, ricchi di profumi ed umori culinari🥦🍲🍷.

 

Il tutto non sarebbe stato possibile senza il lavoro appassionato e vigile del regista Lorenzo Canarutto 🎥 con lo scopo di ridar voce a questo spazio prezioso e ricco di memoria.

 

🏡Appuntamento ore 11.00 in Via Appia Vecchia 55 Velletri

 

🔴Ingresso solo con prenotazione
Contributo 10€/persona

 

📧info@velletrimuseodiffuso.it
📱tel. 3498066109 – 3335668963

 

😷Evento in rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza

 

NB☔️ in caso di maltempo si prega di contattare gli organizzatori

Sabato 07 maggio - ARTE NELL'ORTO

👫

A Velletri alcuni artisti hanno coraggiosamente offerto alla campagna una vocazione diversa da quella prettamente agricola facendone location di straordinari allestimenti permanenti ma in continua evoluzione: e così opere di grandi dimensioni trovano in orti e giardini dei partner ideali, che danno vita a nuove modalità di fruizione in un continuo dialogo tra naturalia ed artificialia. (Slvia Sfrecola Romani)

 

Sabato 7 maggio Claudio Marini aprirà le porte della sua casa ai visitatori dell’Ecomuseo. Andremo insieme alla scoperta delle storie che ciascuna opera racconta in un contesto insolito come quello di un orto domestico.☀️🌹🌳

 

🏡Appuntamento ore 17 in Via Colle S. Francesco, 87, 00049 Velletri RM

 

🔴INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

 

📧info@velletrimuseodiffuso.it
📱tel. 3387008304 – 3498066109

Domenica 08 maggio - ESCURSIONE STORICO-NATURALISTICA SUL MONTE ARTEMISIO

👫Domenica 8 maggio con Velletri Invisibile andremo in escursione sul Monte Artemisio per una passeggiata lenta alla ricerca di testimonianze naturalistiche ma anche storico-archeologiche invisibili e silenziose. Guida d’eccezione Mauro Castrichella, coordinatore dei Guardiaparco dei Castelli Romani. Un evento che sottolinea la simergia dell’Ecomuseo della terra amena con l’Ente Parco Castelli Romani.☀️🌹🌳

 

🏡Appuntamento ore 8 al Parcheggio del Cimitero (accanto all’edicola) da cui si procederà con mezzo proprio e poi a piedi. Il percorso di difficoltà medio-bassa è di circa 8 km tra andata e ritorno. Durata circa 5 ore.

 

Equipaggiamento: abbigliamento comodo, k-way, scarpe da trekking, borraccia.

 

🔴INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

 

📧info@velletrimuseodiffuso.it
📱tel. 3387008304 – 3498066109

 

IN CASO DI MALTEMPO L’ATTIVITA’ POTREBBE SUBIRE MODIFICHE . Si prega di contattare gli organizzatori.

Domenica 08 maggio - ESCURSIONE STORICO-NATURALISTICA SUL MONTE ARTEMISIO

👫Domenica 8 maggio con Velletri Invisibile andremo in escursione sul Monte Artemisio per una passeggiata lenta alla ricerca di testimonianze naturalistiche ma anche storico-archeologiche invisibili e silenziose. Guida d’eccezione Mauro Castrichella, coordinatore dei Guardiaparco dei Castelli Romani. Un evento che sottolinea la simergia dell’Ecomuseo della terra amena con l’Ente Parco Castelli Romani.☀️🌹🌳

 

🏡Appuntamento ore 8 al Parcheggio del Cimitero (accanto all’edicola) da cui si procederà con mezzo proprio e poi a piedi. Il percorso di difficoltà medio-bassa è di circa 8 km tra andata e ritorno. Durata circa 5 ore.

 

Equipaggiamento: abbigliamento comodo, k-way, scarpe da trekking, borraccia.

 

🔴INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

 

📧info@velletrimuseodiffuso.it
📱tel. 3387008304 – 3498066109

 

IN CASO DI MALTEMPO L’ATTIVITA’ POTREBBE SUBIRE MODIFICHE . Si prega di contattare gli organizzatori.

Sabato 21 maggio - CHIESE QUASI CHIUSE

👫”CHIESE QUASI CHIUSE”👫

 

⛪Sant’Antonio abate e Santi Pietro e Bartolomeo – Velletri.

 

Un Ecomuseo dà spazio alle narrazioni degli abitanti che conoscono i luoghi prodondamente. E’ il caso di Luca Leoni che ci accompagnerà alla scoperta di “alcuni luoghi di culto a Velletri che, per vari motivi, sono spesso chiusi ai fedeli e ai turisti.

 

Tra essi, le chiese di Sant’Antonio abate e dei Santi Pietro e Bartolomeo. La prima, situata nel quartiere medievale e poco distante dal convento di San Francesco (Casermaccia), risalente al XIV secolo, fu sede nel convento annesso di uno dei primi nosocomi cittadini, gestito dai Canonici Regolari di Vienne, specialisti nella cura dell’herpes zoster o ‘fuoco di Sant’Antonio’ e presenta tutte le caratteristiche di una chiesa conventuale. Dal XVIII secolo la chiesa è sede della locale Università dei Carrettieri e Mulattieri.

 

L’edificio di culto dedicato ai Santi Pietro e Bartolomeo, curato nel suo rifacimento dal 1775 in poi dall’architetto Nicola Giansimoni (forse di origine veliterna), è a tre navate nonostante le sue modeste dimensioni e presenta la facciata molto simile a quella di Santa Maria del Priorato a Roma, opera di Giovanni Battista Piranesi. Sin dal 1876 questa chiesa è sede della Confraternita del Gonfalone, attiva a Velletri sin dal XV secolo”.⛪

 

🏡Appuntamento ore 17 davanti alla Chiesa di Sant’Antonio Abate – Via Sant’Antonio, 32 Velletri, 00049 Velletri RM

 

🔴INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

 

📧info@velletrimuseodiffuso.it

Martedì 14 giugno - LA STORIA DI VELLETRI RACCONTATA AI BAMBINI LABORATORIO ITINERANTE

👫”LA STORIA DI VELLETRI RACCONTATA AI BAMBINI LABORATORIO ITINERANTE”👫

ORE 18:30

 

📌 Piazza Garibaldi – Velletri.

 

Partendo dal libro LA STORIA DI VELLETRI RACCONTATA AI BAMBINI faremo una esplorazione in città a caccia di indizi che ne possano raccontare la storia. Non una visita guidata tout court ma un laboratorio itinerante in cui i bambini partecipano attivamente facendo della città un luogo di scoperta e meraviglia.
Partenza da Piazza Garibaldi, davanti al Monumento ai Caduti ed arrivo a L’Orto del Pellegrino.

 

Durata un’ora e trenta.
Contributo € 5 a bambino. Dai sei anni. Adulti accompagnatori gratuito.

 

🔴PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
info@velletrimuseodiffuso.it

 

ENTRA NELLA COMMUNITY!
Dal 10 giugno 2022 per sostenere le attività dell’Ecomuseo della terra amena chiediamo un contributo una tantum a nucleo familiare di € 10 valido fino a dicembre 2022. Stiamo costruendo una COMMUNITY attiva ed autenticamente partecipata ma per farlo abbiamo bisogno del sostegno di tutti.
Per info 

📧info@velletrimuseodiffuso.it

Giovedì 16 giugno - STORIE SOSPESE - RACCONTI VELITERNI

👫”STORIE SOSPESE – RACCONTI VELITERNI”👫

ORE 19:00

 

Con STORIE SOSPESE – RACCONTI VELITERNI ha inizio una rassegna dedicata a chi, partendo da un oggetto, un’immagine, un libro o semplicemente un ricordo, voglia condividerlo con gli altri. Iniziamo con Mauro Castrichella, veliterno doc, collezionista di cartoline che illustrerà in occasione di una serata a L’Orto del Pellegrino facendone il pretesto per un racconto. E, per tutti i partecipanti, una sorpresa finale.

Vi aspettiamo.

 

🔴Prenotazione obbligatoria.
Contributo € 5

 

L’Orto del Pellegrino
Vicolo del Pero, 4 Velletri

 

Accessibilità limitata (ingresso attraverso con rampa di scale)

 

Per info 

📧info@velletrimuseodiffuso.it

Martedì 21 giugno - VE L TR INVISIBILE

👫”VE L TR INVISIBILE”👫

 

ORE 19:00

 

NON CI SIAMO DIMENTICATI LE LETTERE… è solo un modo per sottolineare che la perdita di memoria corrisponde ad una perdita di identità. Anticamente si abbattevano monumenti per cancellare un pezzo di storia che non si voleva fosse tramandata ai posteri: la damnatio memoriae era una pratica diffusa e ricorrente. Con Velletri Invisibile ci ostiniamo a rendere visibile la storia della città, che ci rende unici, diversi, irripetibili. Perché l’indifferenza è la peggiore delle dannazioni.
E la storia non basta conoscerla: bisogna farne un elemento portante dell’immagine della città.

 

Esplorazione urbana con partenza da Piazza Garibaldi ed arrivo … lo vedrete.
Vi aspettiamo martedì 21 ore 19 davanti al monumento all’invisibilità per eccellenza: l’altare dedicato ai caduti in Piazza Garibaldi.

Vi aspettiamo.

 

🔴Evento gratuito per gli iscritti alla Community ENJOY ECOMUSEO. Contributo minimo di € 10 valido fino a dicembre 2022.

 

Per info 

📧info@velletrimuseodiffuso.it

Mercoledì 22 giugno - STORIE APPETITOSE: RACCONTI ED ASSAGGI DI BIRRA

🍻”STORIE APPETITOSE: RACCONTI ED ASSAGGI DI BIRRA”🍻

 

ORE 20:00

 

La cultura di un territorio passa anche attraverso il cibo. Vi aspettiamo con una guida alla degustazione di due birre del Birrificio artigianale toscano I DUE MASTRI. La prima birra è URCA prodotta con prezioso miele di castagno dell’Appenino Tosco-Romagnolo. Si accompagna bene con i formaggi sia freschi che stagionati. La seconda birra è ZIA IPA con una luppolatura consistente lascia un retrogusto di caramello. Si accompagna bene con fritture di pesce e verdure.

 

🔴Prenotazione obbligatoria con contributo di 10€.

 

Per info 

📧info@velletrimuseodiffuso.it

Giovedì 23 giugno - L'ACQUA DI SAN GIOVANNI: UN RITO PARTECIPATO

👫”L’ACQUA DI SAN GIOVANNI: UN RITO PARTECIPATO”👫

 

ORE 19:00

Un’Estate ricca di eventi quella dell’Ecomuseo che ha cercato di coinvolgere gli abitanti e le realtà produttive ed economiche locali in una serie di appuntamenti diffusi sul territorio. Per noi è molto importante che siano gli abitanti stessi i veri protagonisti delle attività che organizziamo: che sia una storia, un libro o una specialità, accogliamo chiunque voglia contribuire alla scoperta del territorio attraverso il proprio punto di vista. Giovedì 23 giugno alle ore 19 con Paola Pagliarini dell’azienda agricola Biologica Le Querce di Torrecchia celebreremo un rito antico, popolare e molto sentito, di chi si mette in ascolto della terra con un approccio sciamanico: L’Acqua di San Giovanni.

 

🔴Evento con aperitivo su prenotazione con contributo di 10€.

 

Per info 

📧info@velletrimuseodiffuso.it

Mercoledì 29 giugno - STORIE APPETITOSE A L'ORTO DEL PELLEGRINO

🍗🧀”Storie Appetitose a L’Orto del Pellegrino”🍗🧀

 

ORE 20:00

 

Un Ecomuseo è un progetto interpretativo di un territorio su base culturale. Oggi come patrimonio culturale si intendono non solo i beni immobili, monumenti e siti, ma anche i saperi, tra cui quelli enogastronomici, che ne sono a tutti gli effetti parte integrante.

 

Storie Appetitose non è solo un assaggio ma anche narrazione che unisce il cibo ai luoghi. Con Giorgio Manciocchi racconteremo la storia di una norcineria storica di Velletri condendola con quella di salumi e formaggi che da sempre fanno parte della cultura locale.

 

🌱 Vi aspettiamo a L’Orto del Pellegrino in Vicolo del Pero, 4 Velletri. 🌱

 

🔴La prenotazione è obbligatoria. Chiusura prenotazioni Martedì 28 giugno ore 20.
Contributo € 15.

 

Eventi riservato agli iscritti alla Community ENJOY ECOMUSEO che prevede il contributo di € 10 una tantum (fino a dicembre 2022).

 

Per info 

📧info@velletrimuseodiffuso.it

Martedì 12 luglio - “LEI & LUI” - CONTRASTI ED AMOROSI SENSI

👩🏻🧔🏻“LEI & LUI” – CONTRASTI ED AMOROSI SENSI👩🏻🧔🏻

 

ORE 21:00

 

Viaggio musicale e letterario nel tempo e nello spazio, tra il femminile e il maschile a confronto, alla ricerca della reciprocità e complementarietà, tra aspettative e pregiudizi, luoghi comuni e … desiderio.
con Paola Sarcina e Gherardo Dino Ruggiero

 

Lei e Lui si conoscono pienamente attraverso lo sguardo dell’altro; femminile e maschile, ciascuno completo in sé stesso, solo insieme completano l’umano. Nella loro natura originariamente sessuata, sono irriducibili l’una all’altro e hanno bisogno l’una dell’altro per “generare” e “fecondarsi” reciprocamente sul piano biologico e simbolico. La comprensione del significato profondo della complementarietà e del suo valore è il frutto di un percorso non scontato di consapevolezza, di conoscenza e accoglienza dell’altro-differente, così come di accettazione del fatto che, proprio a causa della profondità delle differenze, la donna e l’uomo forse non arrivano mai a capirsi completamente. La sfida è dunque quella di accogliere l’altro sapendolo necessariamente diverso, dare credito e legittimità a questa differenza, riconoscere e accettare il fatto che femminile e maschile siano due modi diversi in cui si declina l’umanità, in cui Lei e Lui possono imparare a guardarsi reciprocamente come un dono.

 

🌱 Vi aspettiamo a L’Orto del Pellegrino in Vicolo del Pero, 4 Velletri. 🌱

 

🔴La prenotazione è obbligatoria. 
Contributo € 15.

 

Attività all’aperto soggetta a modifiche di data o annullamento per condizioni meteo avverse.


E’ un evento dell’APS L’Orto del Pellegrino per l’Ecomuseo della terra amena – Velletri Museo Diffuso.
Ingresso con #EnjoyEcomuseo
Entra nella Community

Per info 

📧 info@velletrimuseodiffuso.it

📞 338 700 8304

Gioved' 18 agosto - LABORATORIO DI RAKU

✨Giovedì 18 agosto – Laboratorio di RAKU con Giuliana Bocconcello✨

 

ORE 18:30

 

✨RAKU significa Gioire Vivere in armonia✨

 

✨Una tecnica antica del XVI secolo, che nasce a Kyoto in Giappone✨

 

Vi aspettiamo per scoprire questa tecnica insieme all’esperta Giuliana Bocconcello

 

L’Orto del Pellegrino Vicolo del Pero, 4 00049 Velletri
Contributo €15

 

E’ un evento dell’APS L’Orto del Pellegrino per l’Ecomuseo della terra amena – Velletri Museo Diffuso.

 

Ingresso con #EnjoyEcomuseo
Entra nella Community

 

Attività all’aperto soggetta a modifiche e annullamento in caso di condizioni meteo avverse

 

Per info 

📧 info@velletrimuseodiffuso.it

📞 338 700 8304

Martedì 30 agosto - COMICITÀ CON SHANY MARTIN

🎸🎤Martedì 30 agosto – COMICITÀ CON SHANY MARTIN🎸🎤

 

ORE 21:00

 

Direttamente dallo Zelig di Milano e dai migliori programmi Rai (Uno Mattina, Tale e Quale Show) Shany Martin fa tappa a L’Orto del pellegrino con un esilarante spettacolo di Cabaret, Imitazioni, Satira e Musica all’insegna di una serata spensierata… proprio come quelle di una volta.

 

L’Orto del Pellegrino Vicolo del Pero, 4 00049 Velletri
Contributo €15

 

E’ un evento dell’APS L’Orto del Pellegrino per l’Ecomuseo della terra amena – Velletri Museo Diffuso.

 

Ingresso con #EnjoyEcomuseo
Entra nella Community

 

Attività all’aperto soggetta a modifiche e annullamento in caso di condizioni meteo avverse

 

Per info 

📧 info@velletrimuseodiffuso.it

📞 338 700 8304

Sabato 24 settembre - LA VENDEMMIA PER I BAMBINI

🍇 Sabato 24 settembre – La vendemmia per i bambini 🍇

 

ORE 11:00

 

Torna l’appuntamento in vigna dell’Ecomuseo della terra amena riservato ai bambini accompagnati!

 

Sabato 24 settembre ore 11:00 l’azienda agricola familiare Casale Battista aprirà le porte ai più piccoli per raccontare la storia della vendemmia nel territorio veliterno. Sarà possibile effettuare raccolta e pigiatura.
In collaborazione con APS L’Orto del Pellegrino.

 

Si invitano adulti e bambini ad indossare calzature comode e portare un cambio almeno di calzini.

 

Con assaggio ciambelle al mosto.

 

Durante l’attività saranno presenti giovani studenti di un workshop di fotografia.

 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA FINO AD ESAURIMENTO POSTI

 

Consigliato dai 4 anni.
Contributo € 15 (1 bambino + 1 genitore). Altri accompagnatori e bambini stesso nucleo familiare € 5 a persona.

 

Per info 

📧 info@velletrimuseodiffuso.it

📞 338 700 8304

Domenica 20 novembre - VELLETRI INVISIBILE

Domenica 20 Novembre – Velletri Invisibile

 

ORE 10:30

 

Torna l’appuntamento con Velletri Invisibile,
le esplorazioni dell’Ecomuseo tra monumenti allinvisibilità e testimonianze degli abitanti.

 

Stavolta ci spostiamo in Piazza Mazzini:
abbiamo accolto l’iniziativa di Paola Favale dell’azienda Inframod Engineering che ci ha aiutato a ricostruire un pezzo di storia del quartiere coinvolgendo chi ci abita.

 

Un percorso tra fotografie in bianco e nero e racconti in presa diretta all’insegna di una cittò immaginata come un autentico Museo Diffuso.

 

Appuntamento in Piazza Mazzini ore 10:30.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

 

INFO E PREOTAZIONI

📧 info@velletrimuseodiffuso.it

📞 338 700 8304

Giovedì 26 gennaio - DESTINAZIONE VELLETRI

GIOVEDì 26 GENNAIO – Destinazione Velletri

 

ORE 18:00

 

Una destinazione è una meta di viaggio. Velletri ha molte risorse, che ne farebbero una destinazione turistica contemporanea eppure ben poco si muove.

 

A quasi due anni dall’istituzione dell’Ecomuseo è tempo di bilanci ma anche di proposte che nascono dall’esigenza di politiche territoriali intersettoriali e strutturate che mettano in moto economie reali e creino nuove opportunità lavorative.

 

Ne parleremo Giovedì 26 gennaio in un incontro finalizzato alla costruzione di un progetto culturale articolato, promosso da un insieme di soggetti appartenenti ad ambiti diversi.

 

Incontro riservato agli operatori turistico-culturali, associazioni, musei, strutture ricettive, produttori ed aziende locali.

 

Ingresso gratuito con prenotazione e registrazione dei partecipanti.

 

INFO E PREOTAZIONI

📧 info@velletrimuseodiffuso.it

📞 338 700 8304


PER INFO E PRENOTAZIONI CHIAMA IL
349 806 6109

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679)