dal Museo Archeologico al Museo del vino
Cosa hanno in comune un sarcofago del II sec.d.C. e un bicchiere di vino?
Niente se non che derivano entrambi dalla terra. A Velletri la terra costituisce un’identità preziosa, che non smette mai di stupirci. Dalla terra sono spuntate fuori opere d’arte straordinarie come il Sarcogafo delle fatiche di Ercole (Museo Civico Oreste Nardini) o la Pallade Veliterna (oggi Louvre) rinvenuti in due vigne private. E proprio la vigna rappresenta una peculiarità di questo territorio: luogo di produzione ma anche di svago, di rifugio dalla calura estiva, di ritrovo tra gli amici, di condivisione di lavoro e divertimento.
Faremo un percorso singolare che, dal Museo Civico nel centro storico, ci porterà in una vigna autentica, dove ancora si produce vino, e dove, grazie all’iniziativa dei proprietari, è stato organizzato un piccolo museo del vino che ne racconta, attraverso una collezione di strumenti antichi e moderni, la storia, incrociandola con quella di Velletri.