Vai al contenuto
Il Bosco Sacro

Dall'area archeologica delle Stimmate all’Acqua Donzella

a cura di Paolo CAROTENUTO - Associazione Linea Caesar

Velletri, 1784.

Nel cuore del centro storico viene alla luce un’antica lamina di bronzo che porta incisa un’iscrizione misteriosa. Lo studio del testo rivela i frammenti di una legge millenaria che tutelava il bosco sacro della cittadina, caro alla dea Declona.

Il luogo del ritrovamento sarà il punto di partenza della nostra passeggiata di scoperta, un itinerario che ripercorre la storia e la sacralità nascosta di luoghi a noi vicini, e che ci porterà a scoprire le tante connessioni che da millenni intrecciano le vicende umane con quelle del nostro territorio. Prima di incamminarci per il Monte Artemisio, una breve sosta per degustare prodotti locali e prepararci alla salita.

Il punto d’arrivo non potrà che essere il monte Artemisio, da sempre area boscosa amata e difesa dai veliterni ed ancora oggi protetta dalle regole del Parco Regionale dei Castelli Romani. Camminando tra i sentieri la montagna ci racconterà le sue storie, ci mostrerà i resti di antichi castelli e tombe dell’età del ferro.

Il percorso si conclude presso la località Acqua Donzella, resa celebre da numerose apparizioni, immerso in una splendida foresta di castagni, querce e robinie animata da una fonte d’acqua sorgiva, oggi trasformata in cappella con gli ex voto dei pellegrini.