Da L'Orto del Pellegrino al Museo Diocesano
Nel cuore del centro storico di Velletri la visita ad un piccolo orto officinale offre lo spunto per ripercorrere la storia del pellegrinaggio europeo che, a partire del 500 d.C. con Benedetto da Norcia, incrocia quella dei monasteri.
Un viaggio tra arte, storia, botanica e spiritualità alla scoperta della Via Francigena ma anche di uno dei primi fenomeni di massa che ha unito popoli europei all’insegna del cammino e dell’esplorazione del territorio.
Il percorso che comincia con la visita a L’ORTO DEL PELLEGRINO soffermandosi su quelle erbe che i pellegrini potevano utilizzare per preparare medicamenta e prosegue a piedi, nel centro storico, dalla Torre del Trivio, simbolo della Città, alla Cattedrale di San Clemente e quindi al Museo Diocesano, per una visita guidata alla collezione: tra le varie opere, una Madonna con Bambino (1426-27) di Gentile da Fabriano e la mirabile Croce Veliterna stauroteca (perché doveva contenere un pezzo della Croce di Cristo) che secondo la tradizione, fu donata nel 1256 da Rainaldo de’ Conti, vescovo di Velletri e legato pontificio alla corte di Federico II, che divenne papa nel 1254 con il nome di Alessandro IV.