Il progetto A SCUOLA DI TERRITORIO è un’iniziativa dell’ECOMUSEO DELLA TERRA AMENA di VELLETRI grazie alla collaborazione tra associazioni, musei, aziende locali ed il coordinamento dell’APS L’Orto del Pellegrino.
Obiettivi:
1. Promuovere tra i bambini ed i ragazzi la conoscenza del territorio per consolidare la consapevolezza di poter incidere e determinare i cambiamenti ambientali, sociali e culturali che i luoghi e le comunità si trovano naturalmente ad affrontare nel loro presente e nel loro futuro.
2. Contrastare la povertà educativa favorendo interventi di educazione informale.
3. Trasferire il valore culturale del territorio , non uno spazio “altro” ma un luogo in cui crescere, vivere, agire, sorgente di idee su cui costruire relazioni, con una prospettiva di futuro reale e concreta.
• Durata del progetto: febbraio – maggio 2022: 1 ANNO ACCADEMICO ottobre 2021- maggio 2022
• Operatori: storici dell’arte, architetti, archeologi, agronomi, operatori culturali specializzati.
• Destinatari: Scuole Secondarie di Secondo Grado, Scuole Secondarie di Primo Grado, Scuole Primarie con percorsi differenziati per età: visite guidate animate, laboratori itineranti, safari fotografico urbano, simulazioni, case history.
• Costo: tutte le attività hanno un costo di € 8 a studente. Alcune si effettueranno a piedi in città. Altre prevedono il trasporto (non incluso).
Le condizioni determinate dalla pandemia hanno portato ad amplificare la dimensione virtuale ed “a distanza” in ogni aspetto dell’esistenza, dalla didattica alla socialità e perfino all’affettività, accentuando oltre modo la scarsa visione di futuro e orientamento alla comunità come bene comune. “A scuola di territorio” vuole attivare processi che traccino una nuova geografia autenticamente culturale in cui bambini e ragazzi possano ristabilire una connessione con la realtà e con l’ambiente nel quale vivono, diventando parte attiva del territorio, ritrovando fiducia, autostima, protagonismo e opportunità nella comunità circostante.
Le azioni previste sono finalizzate a diffondere la necessità di una partecipazione democratica ai processi culturali di sviluppo territoriale, in cui tutti, fin da bambini, possono e devono fare la propria parte, con un approccio consapevole che consente di riconoscere l’identità e le peculiarità dei luoghi in cui si vive, di accrescere il senso di appartenenza (come esserci e non come avere) e la propensione alla cura dei beni non solo materiali ma anche immateriali (valori, credenze, conoscenze, tradizioni).

Storia della Città E DEL TERRITORIO
archeologia, architettura, paesaggio urbano, musei e luoghi della cultura di Velletri.

Il valore della Natura, i prodotti della terra e la gastronomia
bosco, campagna, orti biologici, agricoltura sinergica, aziende virtuose, km.0, prodotti tipici.

Folklore e tradizione
feste, sagre, fiere e festival.

Nuovi paesaggi culturali a Velletri
Nuovi paesaggi culturali a Velletri: arte contemporanea e sport.
Raccontare la storia di una città non è facile, può risultare pesante per un bambino e poco interessante per un ragazzo. Il territorio veliterno rappresenta una inesauribile occasione narrativa in una prospettiva di conoscenza, sviluppo e tutela. Noi abbiamo privilegiato un approccio singolare che passa per visite guidate insolite, veri e propri laboratori itineranti, alla scoperta di grandi monumenti ma anche piccole testimonianze nascoste con l’obiettivo di imparare ad osservare ciò che ci circonda.
1.a – La pelle della storia: Safari urbano a caccia di textures. Laboratorio itinerante nel centro storico. I bambini raccoglieranno reperti materici per costruire un catalogo di superfici della città. Ore 9:30 – 11:30. Centro storico. Dai 6 anni.
1.b – Velletri invisibile: Safari urbano. Con uno storico dell’arte andremo a caccia di monumenti ed angoli nascosti invisibili perché non più esistenti o trascurati. I più grandi potranno utilizzare cellulari e macchine fotografiche. Piazza Garibaldi – Porta Napoletana. Ore 9:30 – 11:30. Da 8 anni.
1.c – Tutti al Museo Diocesano! La Croce Veliterna tra Federico II e Cencio Vendetta (Porta Napoletana ed ingresso al Museo Diocesano). Ore 9:30 – 12. Dai 9 anni.
1.d – Una lezione alla Scuola di Architettura per bambini: Visita all’azienda Officine di Casa specializzata in bioedilizia. Laboratorio: la città ideale Ore 9:30 – 12:30. Lariano, Officine di Casa (adiacente centro sportivo Millenium). Da 8 anni.
La storia del territorio passa attraverso odori, sapori, profumi che trovano nella natura, nei prodotti della terra ed in piatti tradizionali una delle espressioni più piacevoli ed apprezzate e costituiscono momenti di condivisione e convivialità. Tra nuove modalità di coltivazione, antiche ricette e km.0, visiteremo orti sinergici, biologici, naturali, officinali, aziende che producono olio e coltivano carciofi, scopriremo che vuol dire sostenibilità in agricoltura.
2.a – Cosa è un Orto Sinergico: visita all’orto di Giulia presso Azienda Agricola Naturale Eugenio. Che vuol dire sinergico? Scopriamo le regole per realizzarne uno. Velletri, località 5 Archi. Ore 9:30 – 11:30. Da 8 anni.
2.b – Visita guidata animata: “Ti racconto la Via Francigena con le erbe officinali”. Seguiamo il cammino di Sigerico da Canterbury a Roma e mettiamoci nei panni di un Pellegrino arrivato a Velletri. Centro storico. Piazza Cairoli. Ore 9:30 – 11:30. Dai 6 anni.
2.c – Bosco e campagna: Visita guidata azienda agricola biologica Le Querce di Torrecchia a due passi dal bosco dove i tassi sono di casa con Laboratorio su un prodotto stagionale. Località Castel Ginnetti (tra Velletri e Cisterna di Latina. Ore 9-12. Dai 6 anni.
Le feste tradizionali possono costituire un’occasione di crescita e condivisione per la comunità. Raccontiamone la storia immaginando, grazie al contributo degli studenti, nuove prospettive di sviluppo e riletture contemporanee.
3.a – La festa delle camelie: origine, storia e innovazione. Visita al camelieto di Piazza Garibaldi o alle camelie di Casale Battista (in base a disponibilità) e laboratorio “Il viaggio delle camelie”: dal Giappone a Velletri” con costruzione di un libro-diario di bordo. Ore 9:30-11:30. Centro storico o Via Caranella. Da 8 anni.
3.b – La festa dell’uva: origine, storia, innovazione. Visita al Piccolo Museo del vino presso Casale Battista con laboratorio “Costruire un itinerario” . Ore 9:30 – 12. Via Caranella. Dai 9 anni
3.c – L’Orto del Pellegrino: erbe magiche, animali fantastici. Un grifone, un unicorno ed un indico realizzati da Sergio Gotti sono il pretesto per parlare di mitologia ai bambini. Laboratorio: Animali fantastici e dove trovarli. Centro storico, Piazza Cairoli. Ore 9:30 – 11:30. Dai 6 anni.
L’arte contemporanea e lo sport offrono nuovi approcci al territorio attraverso riletture insolite ed inaspettate che conquistano un pubblico anche di giovanissimi. Non è detto che l’unica vocazione della terra debba essere la produzione agricola. Le possibilità sono innumerevoli purché la progettazione creativa agisca nel rispetto di ambiente e paesaggio.
4.a – Casa Penn: visita guidata alle installazioni di arte contemporanea tra gli ulivi e laboratorio “All’assemblaggio” in cui i bambini costruiranno una piccola opera con materiali di recupero. Ore 9:30 – 11:30. Contrada Rioli.
4.b – Arte nell’orto: visita alle installazioni di artisti vari nella campagna di Claudio Marini e laboratorio “Scultura da viaggio” in cui i bambini realizzeranno una scultura portatile. Ore 9:30 – 11:30. Cinque Archi.
4.c – Il giro podistico delle vigne: come si organizza? (solo medie e superiori)
• Bambini e ragazzi parteciperanno alle uscite didattiche guidati da operatori specializzati: architetti, archeologi, storici dell’arte, artisti, agronomi, produttori.
la MAPPA DI COMUNITà
Realizzazione di una Mappa di Comunità che contribuisca alla ri-scoperta di un patrimonio culturale collettivo ed alla ri-narrazione partecipata ed inclusiva su base identitaria che riconosce il valore del coinvolgimento dei cittadini in un’operazione di ri-lettura e racconto dei luoghi che essi stessi abitano e del loro potenziale futuro.
Vuoi partecipare?
Grazie al sostegno ed alla disponibilità di associazioni ed aziende agricole, siamo riusciti a contenere i costi del progetto che prevede un contributo per studente di € 8 ad uscita per n. 4 uscite pari ad € 32 totali.
Gli insegnanti avranno a disposizione un calendario tra ottobre 2021 e maggio 2022.
Tutti i materiali didattici sono compresi.
Molte uscite potranno essere effettuate a piedi.
Le aziende agricole, le residenze di artista ed il Monte Artemisio dovranno essere raggiunte con pulmino (non compreso).